Tematica Uccelli

Jabiru mycteria Lichtenstein, 1819

Jabiru mycteria Lichtenstein, 1819

foto 452
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Ciconiiformes Gray J.E., 1840

Famiglia: Ciconiidae Gray J.E., 1840

Genere: Jabiru Hellmayr, 1906


itItaliano: Cicogna jabiru

enEnglish: Jabiru

frFrançais: Jabiru d'Amérique

deDeutsch: Jabiru

spEspañol: Jabirú Americano

Descrizione

È l'unico membro del genere Jabiru. Questo nome è di origine tupi-guaraní e significa "collo rigonfio". Il nome jabiru è stato usato per indicare anche due uccelli di un altro genere: il becco a sella asiatico (Ephippiorhynchus asiaticus), detto comunemente "jabiru" in Australia, e il becco a sella africano (Ephippiorhynchus senegalensis) dell'Africa sub-sahariana. In particolare, il geroglifico egizio di Gardiner G29, che si ritiene ritragga un E. senegalensis, viene talvolta indicato come "jabiru" nelle liste dei geroglifici. In portoghese, questo uccello viene chiamato jabiru, jaburu, tuiuiu, tuim-de-papo-vermelho ("tuim collorosso", in Mato Grosso) e cauauá (nel Bacino dell'Amazzonia). Il nome tuiuiu viene anche utilizzato nel Brasile meridionale per indicare iltantalo americano (Mycteria americana). Al genere Jabiru andrebbero attribuiti anche i resti di una cicogna fossile del Tardo Pleistocene del Brasile, in precedenza assegnati al genere Prociconia. I resti di una specie fossile di jabiru non ancora descritta sono stati rinvenuti nella Formazione Codore del Primo Pliocene, vicino a Urumaco, in Venezuela (Walsh & Sánchez 2005). Lo jabiru è il più alto uccello volatore del Sud- e Centroamerica e spesso raggiunge la stessa altezza del nandù comune, incapace di volare e molto più pesante. Un esemplare adulto è alto di solito 122-140 cm, ha un'apertura alare di 230-280 cm e può pesare fino a 8 kg. I maschi più grandi possono essere alti anche 1,5 m. Il becco, lungo fino a 30 cm, è nero e largo, leggermente rivolto all'insù, e termina con un'estremità appuntita. Il piumaggio è quasi tutto bianco, ma la testa e la zona superiore del collo sono glabri e neri, con una sacca gonfiabile rossa priva di piume alla base. I sessi sono simili, nonostante la femmina sia quasi sempre più piccola del maschio. Sebbene al suolo sia piuttosto sgraziato, lo jabiru è un ottimo ed elegante volatore. Lo jabiru vive in gruppi numerosi vicino ai fiumi e agli stagni e si nutre di una grande quantità di pesci, molluschi e anfibi. A volte mangia anche rettili, piccoli mammiferi e perfino carogne fresche e pesci morti, così come quelli rimasti all'asciutto nei periodi di siccità, contribuendo così a tenere pulite le pozze d'acqua isolate. Il nido, fatto di ramoscelli, viene costruito da entrambi i genitori in agosto-settembre (nell'emisfero australe) sugli alberi più alti, ed ogni stagione viene sempre più allargato, fino a raggiungere vari metri di diametro. Sullo stesso albero si possono trovare fino a sei nidi di jabiru, talvolta in compagnia di quelli di aironi e altri uccelli. I genitori covano a turno le 2-5 uova deposte.

Diffusione

Vive nelle Americhe, dal Messico all'Argentina, tranne che nelle zone ad ovest delle Ande. È molto comune nella regione brasiliana del Pantanal e nel Chaco Orientale, in Paraguay.


02033 Data: 16/06/1980
Emissione: Uccelli
Stato: Belize
02058 Data: 01/03/1990
Emissione: Uccelli e farfalle
Stato: Belize

02584 Data: 05/06/1984
Emissione: Animali e piante nel Mato Grosso
Stato: Brazil
02633 Data: 20/11/2001
Emissione: Flora e fauna del Pantanal
Stato: Brazil

04236 Data: 25/12/1995
Emissione: America
Stato: Costa Rica
09142 Data: 08/07/1999
Emissione: Avifauna onduregna in pericolo di estinzione
Stato: Honduras

10812 Data: 20/08/2007
Emissione: Meravigliosa avifauna
Stato: Lesotho
11616 Data: 18/03/1994
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (Geneva)

14517 Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini
Stato: Mexico
14610 Data: 18/02/2002
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Mexico

19003 Data: 24/10/1997
Emissione: Riserva naturale di Manu per l'avifauna
Stato: Perù
19727 Data: 09/09/1994
Emissione: Parafil 94
Stato: Paraguay

19732 Data: 12/10/1995
Emissione: America
Stato: Paraguay
20625 Data: 29/06/2010
Emissione: Fauna del Pantanal
Stato: Brazil

20961 Data: 01/01/2013
Emissione: Uccelli
Stato: Paraguay
21230 Data: 16/05/2013
Emissione: Avifauna del mondo IIIa serie
Stato: Marshall Islands

24338 Data: 20/12/2014
Emissione: Avifauna zone acquatiche
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi